Image Image Image Image Image

© sito realizzato con amore e dedizione grazie ad un fantastico CMS: WordPress :) maximdesign

Scroll to Top

To Top

Tradizioni | | Guida turistica a Firenze

13

feb
2017

No Comments

In Tradizioni

By Elena

Anna Maria Luisa de’ Medici: ricordiamola il 18 febbraio visitando il museo delle Cappelle medicee

On 13, feb 2017 | No Comments | In Tradizioni | By Elena

Il 18 febbraio del 1743 morì a Firenze l’ultima erede della famiglia granducale, Anna Maria Luisa de’ Medici, figlia di Cosimo III, penultimo granduca di Toscana, e di Marie Louise d’Orléans, granduchessa e cugina di Luigi XIV. Nata l’11 agosto del 1667, crebbe alla corte fiorentina grazie alle cure della nonna Vittoria della Rovere dal momento che la madre nel 1674 era tornata in Francia, lasciando in Toscana i tre figli, il gran principe Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone. Nonostante questo abbandono, Anna Maria Luisa fu cresciuta con amore e fu particolarmente cara al padre. Nel 1691 la principessa sposò l’elettore palatino Giovanni Guglielmo von Pfalz Neuburg e, lasciata Firenze, si trasferì a Dusseldorf, dove visse fino alla morte del coniuge nel 1716. Divenuta vedova, decise di tornare a Firenze e qui rimase fino alla morte, affiancando il padre e il fratello nell’amministrazione dello Stato. Leggi ancora »

Una tradizione pittorica tutta fiorentina: dal desco da parto al tondo

C’era un‘antica tradizione nelle famiglie nobili fiorentine che riguardava il lieto evento della nascita. La nuova madre, dopo la fatica del parto, aveva il privilegio di rimanere a letto per molto tempo, assistita da serve, che si occupavano di lei, e da balie, che nutrivano e curavano il neonato. La nascita di un nuovo erede era salutata con grande gioia dalla famiglia e anche dalle famiglie alleate, le quali, in segno di buon augurio, spesso recavano in dono alla puerpera il cosiddetto “desco da parto”. Si tratta di un vassoio che molto spesso veniva riempito di frutta.

Leggi ancora »

25

feb
2015

No Comments

In Tradizioni

By Elena

Firenze e l’arte della tavola (2)

On 25, feb 2015 | No Comments | In Tradizioni | By Elena

La seconda sosta è a pochi passi di distanza dal negozio Richard Ginori: in piazza Antinori 4r, di fronte alla facciata barocca della chiesa dei Santi Michele e Gaetano, si trova uno degli ingressi della boutique di Loretta Caponi. La signora Caponi, che già era conosciuta per i suoi ricami,  apre il suo primo negozio di biancheria a Firenze nel 1967 e da allora costituisce un punto di riferimento nel settore.

 

Leggi ancora »

11

feb
2015

No Comments

In Tradizioni

By Elena

L’arte della tavola

On 11, feb 2015 | No Comments | In Tradizioni | By Elena

L’Italia rappresenta nel mondo una delle patrie della buona cucina: la scelta di ospitare a Parma l’Agenzia europea per la sicurezza alimentare e di organizzare a Milano l’Expo 2015 dedicato all’alimentazione ne è un’ulteriore dimostrazione. È naturale, quando pensiamo alla “buona tavola”, pensare ai tanti prodotti italiani e, fra gli altri, a quelli toscani (il vino, l’olio, i formaggi, i salumi, i dolci e le tante pietanze). E, invece,  quando diciamo “bella tavola”, a cosa alludiamo? Senz’altro alla cura che, nei secoli, i nostri artigiani hanno dedicato alla realizzazione di manufatti che rendono l’apparecchiatura invitante. A questo proposito vi racconto , in due puntate, un percorso che io stessa ho fatto qualche giorno fa alla ricerca di eccellenti creativi, artigiani artisti designers, che ancora oggi si occupano di abbellire le tavole per poter accogliere ancora più degnamente le prelibatezze della nostra cucina. Leggi ancora »

24

mar
2013

No Comments

In Tradizioni

By Elena

Capodanno fiorentino

On 24, mar 2013 | No Comments | In Tradizioni | By Elena

Capodanno fiorentino: lunedì 25 marzo inizia finalmente il 2013 anche a Firenze.

Fino al 1749 a Firenze era in uso il calendario ab Incarnatione, quello,cioè, che inizia il giorno a cui, secondo la chiesa cattolica, corrisponde l’incarnazione di Gesù in seno alla Madonna. Partendo dalla nascita di Cristo e retrocedendo di 9 mesi, si arriva al 25 marzo giorno dell’Annunciazione e dell’Incarnazione e dunque al capodanno fiorentino.

Leggi ancora »

24

gen
2013

No Comments

In Tradizioni

By Elena

La colonna di san Zanobi in piazza San Giovanni a Firenze

On 24, gen 2013 | No Comments | In Tradizioni | By Elena

Il prossimo sabato 26 gennaio si ricorda un fatto miracoloso avvenuto, secondo la leggenda, a Firenze nel 429 d.C. e legato ad una delle persone più ammirate in città, il santo vescovo Zanobi.

Leggi ancora »