Image Image Image Image Image

© sito realizzato con amore e dedizione grazie ad un fantastico CMS: WordPress :) maximdesign

Scroll to Top

To Top

Possibili visite guidate a Firenze

Galleria degli Uffizi Galleria degli Uffizi Galleria degli Uffizi

On 21, gen 2013 | In

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è uno dei più conosciuti e rilevanti musei al mondo.

L’edificio ospita una superba raccolta di opere d’arte inestimabili, derivanti, come nucleo fondamentale, dalle collezioni dei Medici, arricchite nei secoli da lasciti, scambi e donazioni, tra cui spicca un fondamentale gruppo di opere religiose derivate dalle soppressioni di monasteri e conventi tra il XVIII e il XIX secolo.

Chi
Sia per gruppi che per individuali

Quando
mattina o pomeriggio. La visita di questa galleria può durare da un minimo di 2 ore ad un massimo di 4 ore. Naturalmente in una sola visita è impossibile esaurire tutto il materiale a disposizione.

Dove
Galleria degli Uffizi a Firenze

Come si svolge la visita guidata alla Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più antichi al mondo. Fu fondata per volere di Francesco I nel 1582, quando il granduca pensò di adibire il secondo piano dell’edificio vasariano degli Uffizi, inizialmente lasciato aperto come terrazza, a camera delle meraviglie. La collezione era inizialmente concentrata nel corridoio di levante, dove si trovavano principalmente statue antiche, nelle salette affrescate che si affacciano sullo stesso corridoio e nella Tribuna, vero cuore del museo. Progettata da Bernardo Buontalenti secondo le inclinazioni del principe alchemista, la Tribuna era il luogo d’elezione, là dove, chiuse in segretissimi sportelli e cassetti, il granduca conservava gelosamente le sue meraviglie.

La galleria diventò museo pubblico nel 1769, grazie al granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena. In quell’occasione il museo, che nei secoli aveva cambiato la propria fisionomia seguendo il gusto dei collezionisti della famiglia Medici, venne riorganizzato in base alle nuove idee didattiche del secolo dei lumi.

Oggi la collezione degli Uffizi è composta da molti nuclei (la statuaria romana, la collezione aulica, la collezione gioviana, i disegni e le stampe, gli autoritratti, i ritratti marmorei della famiglia Medici, gli autoritratti del Corridoio vasariano), anche se il più noto è quello della quadreria con i capolavori di Cimabue, Duccio, Giotto, Gentile da Fabriano, Masaccio, Paolo Uccello, Piero della Francesca, Filippo e Filippino Lippi, Piero e Antonio del Pollaio, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Leonardo da Vinci, Pietro Perugino, Giovanni Bellini, Mantegna, Correggio, Michelangelo, Tiziano, Parmigianino, Tintoretto, Paolo Veronese, Andrea del Sarto, Pontormo, Bronzino, Raffaello, Caravaggio, Canaletto, Rubens, Rembrandt, Van Dyck, Velaszquez, Goya; per non citare che i più conosciuti.

A coloro che non hanno mai visitato la galleria, suggerisco un percorso focalizzato sulle opere più note. A chi, invece, avesse già visitato la galleria, suggerisco percorsi tematici di approfondimento come ad esempio la pittura medievale, il primo Rinascimento, il Rinascimento maturo tra Firenze e Roma, la pittura del ‘500 a Firenze, la pittura rinascimentale dell’Italia settentrionale, le sale dei pittori stranieri.