Cose da fare a Firenze e in Toscana
Visite d’autunno: Firenze e non solo
On 02, set 2017 | No Comments | In Iniziative | By Elena
Programma dell’autunno
Anche questo autunno si presenta assai ricco di eventi a cui partecipare e anche io mi inserisco in questo clima vivace e fervido con le proposte di visite del sabato pomeriggio. Quest’anno ho pensato di affrontare una piccola sfida: alternare le visite ai monumenti fiorentini con due uscite, una a Milano e l’altra a Roma, in occasioni di mostre recensite come imperdibili. Leggi ancora »
Il corridoio vasariano a Firenze: si apre al pubblico il primo tratto
On 21, lug 2017 | No Comments | In Iniziative, Recensioni, Visite guidate a Firenze, visto per voi | By Elena
Da pochi giorni è stato aperto al pubblico il primo tratto del corridoio vasariano, quello che collega Palazzo vecchio alla Galleria degli Uffizi e che, essendo utilizzato come passaggio di servizio per gli uffici, era sempre rimasto chiuso ai visitatori.
Per rendere possibile questa visita è stato trovato un accordo, incredibile ma vero, tra il civico Museo di Palazzo Vecchio e la Galleria (nazionale) degli Uffizi tanto che, acquistando un unico biglietto, sarà possibile iniziare la visita dal palazzo, attraversare il breve tratto del corridoio che sormonta via della ninna e approdare alla galleria. Leggi ancora »
Bill Viola a Palazzo Strozzi a Firenze: per una anatomia delle emozioni
On 03, giu 2017 | No Comments | In Recensioni, Visite guidate a Firenze, visto per voi | By Elena
Avevo già tentato arditi paragoni tra l’arte contemporanea e quella rinascimentale e la mostra che il fiorentino Palazzo Strozzi dedica a Bill Viola (video artista americano) me ne dà nuovamete l’occasione.
Al di là dei rimandi che la mostra stessa propone e che Bill Viola autorizza (riflessioni sul Pontormo, su Masolino, Paolo Uccello, ecc), ieri mi sono meravigliata di trovare una assonanza dei video proiettati con le opere di due geni del Rinascimento, i nomi più rappresentativi di questo straordinario periodo dell’arte internazionale, Leonardo da Vinci e Michelangelo.
Visitare Firenze: calendario maggio e giugno
On 06, apr 2017 | No Comments | In Iniziative, Visite guidate a Firenze | By Elena
Ecco il calendario dei prossimi incontri a Firenze:
- Sabato 6 maggio: arte e natura sul Monte alle Croci. Ci troveremo il pomeriggio alle 15 sul piazzale della romanica basilica di San Miniato al Monte, alla cui visita ci dedicheremo per circa un’ora e mezza. Appena finito scenderemo verso il piazzale Michelangelo e entreremo nel giardino dell’iris. Questo giardino ospita un importante concorso internazionale dal 1954 ed è aperto solamente un mese all’anno (dal 25 aprile al 20 maggio). Aiutati da un botanico, visiteremo questa prestigiosa collezione, apprezzeremo le varietà di questo fiore simbolo della nostra città e godremo di un panorama straordinario su Firenze. Torneremo quindi sul piazzale per raggiungere il giardino delle rose: qui tra le opere dello scultore belga Folon e le regine dei fiori faremo una passeggiata che ci condurrà alla porta di San Miniato, che attraverseremo entrando nelle mure cittadine, per terminare questa visita con un aperitivo.
Il tesoro del granduca in Palazzo Pitti a Firenze: collezionisti e collezioni
On 10, mar 2017 | No Comments | In Senza categoria | By Elena
Recentemente il Museo degli argenti di Firenze, ospitato al piano terreno di Palazzo Pitti, è stato ribattezzato con il più evocativo nome di Tesoro del Granduca. In effetti l’originaria denominazione, sebbene giustificata dalla presenza di una superba collezione di manufatti in argento provenienti da Salisburgo e appartenuti all’ultimo granduca di Toscana Ferdinando III di Asburgo Lorena, non rendeva completamente giustizia della ricchezza della collezione che, oltre ai già citati argenti, annovera vasi antichi in onice, calcedonio, diaspri e giada, avori, ambre, vasi e coppe in lapislazzuli o cristallo di rocca, arredi in commesso di pietre dure, cammei romani e rinascimentali, oggetti esotici, coppe realizzate con noci di cocco, uova di struzzo o conchiglie montate con raffinate oreficerie.
Anna Maria Luisa de’ Medici: ricordiamola il 18 febbraio visitando il museo delle Cappelle medicee
On 13, feb 2017 | No Comments | In Tradizioni | By Elena
Il 18 febbraio del 1743 morì a Firenze l’ultima erede della famiglia granducale, Anna Maria Luisa de’ Medici, figlia di Cosimo III, penultimo granduca di Toscana, e di Marie Louise d’Orléans, granduchessa e cugina di Luigi XIV. Nata l’11 agosto del 1667, crebbe alla corte fiorentina grazie alle cure della nonna Vittoria della Rovere dal momento che la madre nel 1674 era tornata in Francia, lasciando in Toscana i tre figli, il gran principe Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone. Nonostante questo abbandono, Anna Maria Luisa fu cresciuta con amore e fu particolarmente cara al padre. Nel 1691 la principessa sposò l’elettore palatino Giovanni Guglielmo von Pfalz Neuburg e, lasciata Firenze, si trasferì a Dusseldorf, dove visse fino alla morte del coniuge nel 1716. Divenuta vedova, decise di tornare a Firenze e qui rimase fino alla morte, affiancando il padre e il fratello nell’amministrazione dello Stato. Leggi ancora »
Una tradizione pittorica tutta fiorentina: dal desco da parto al tondo
On 21, gen 2017 | No Comments | In Tradizioni, Visite guidate a Firenze | By Elena
C’era un‘antica tradizione nelle famiglie nobili fiorentine che riguardava il lieto evento della nascita. La nuova madre, dopo la fatica del parto, aveva il privilegio di rimanere a letto per molto tempo, assistita da serve, che si occupavano di lei, e da balie, che nutrivano e curavano il neonato. La nascita di un nuovo erede era salutata con grande gioia dalla famiglia e anche dalle famiglie alleate, le quali, in segno di buon augurio, spesso recavano in dono alla puerpera il cosiddetto “desco da parto”. Si tratta di un vassoio che molto spesso veniva riempito di frutta.
Calendario gennaio – marzo 2017
On 07, gen 2017 | No Comments | In Iniziative, Visite guidate a Firenze | By Elena
Da poco ho inaugurato un gruppo whatsapp di amici che vengono costantemente informati sulle iniziative che organizzo. I gruppi che si formano sono eterogenei, sono composti da persone che non necessariamente si conoscono, raggiungono un numero massimo di trenta persone (a seconda dei luoghi che andiamo a visitare) e si incontrano di solito il sabato pomeriggio. Le visite che propongo sono varie e hanno un costo di € 10,00 a persona, al quale si aggiungono gli eventuali biglietti di ingresso e € 1,50 per i sistemi audio se necessari. Ognuno dei miei contatti ha la possibilità di estendere l’invito ai suoi conoscenti, che, se lo desiderano, verranno poi aggiunti al gruppo. Fatemi sapere, tramite e-mail o cellulare, se desiderate essere informati anche voi! Leggi ancora »
Le nuove sale di Botticelli alla Galleria degli Uffizi
On 12, dic 2016 | No Comments | In Iniziative, Visite guidate a Firenze | By Elena
Molti hanno già visitato la Galleria degli Uffizi e, ciononostante, gli stessi rispondono quasi sempre positivamente agli inviti ad una nuova visita: di questi capolavori non ci si stanca proprio mai. E io stessa lo posso testimoniare, perché, sebbene in alcuni momenti dell’anno le visite agli Uffizi siano quasi quotidiane, sono sempre molto contenta di accompagnare i miei visitatori alla scoperta o alla riscoperta di questo tesoro. Leggi ancora »
Sabato 3 dicembre visitiamo insieme il museo dell’ospedale degli Innocenti di Firenze
On 26, nov 2016 | No Comments | In Iniziative, Recensioni, Visite guidate a Firenze, visto per voi | By Elena
Da qualche mese è stato inaugurato il nuovo museo dell’Ospedale degli Innocenti in piazza SS. Annunziata a Firenze. Visitiamolo insieme! Prossima visita sabato 3 dicembre.
Il museo è stato, ed è ancora parzialmente, in restauro per poter dare a questa storica istituzione cittadina una nuova veste museografica che consenta di approfondirne la storia, apprezzarne l’architettura e ammirarne la ricca collezione di arte.