Visite guidate a Firenze: servizi e tariffe.
Visite guidate a Firenze, con gruppi piccoli o numerosi, individuali e famiglie.
Il mio obiettivo e’ trasformare le visite guidate a Firenze in esperienze indimenticabili. Mi piace mettermi in gioco personalmente, magari presentandomi un po’, e chiedendo con discrezione anche ai visitatori di dare il proprio contributo. Così facendo è possibile stabile un rapporto cordiale e la visita sarà una piacevole passeggiata alla scoperta di Firenze e non una noiosa lista di nomi e date
I turisti sono attori fondamentali della visita.
Turisti a Firenze ma non solo
Non esiste una vera tipologia di turista, l’unico vero tratto che accomuna chi mi ha contattato è la curiosità per i più svariati aspetti di Firenze: chi cerca la Firenze rinascimentale, chi la Firenze capitale della moda, chi la cucina fiorentina, chi l’artigianato toscano, chi tracce di Michelangelo e Leonardo.
Ho avuto sempre la fortuna di trovare persone che si sono lasciate stupire da Firenze.
Tanti percorsi turistici praticabili
Per mia formazione io amo particolarmente percorsi storico-artistici, anche se non necessariamente propongo la visita ai monumenti più noti.
Quello che desidero è cercare di mostrare che gli splendori di questa città sono sorti a causa di eventi precisi. Mi piace camminare nelle stradine della Firenze medievale, parlare delle famiglie e degli eventi storici, delle grandi personalità intellettuali che hanno contribuito alla realizzazione di meraviglie come il Duomo o la chiesa di Santa Croce. Ovviamente amo i percorsi sulle tracce della famiglia de’ Medici, alla cui ascesa e dominazione è gioco forza legare il Rinascimento.
Organizzare delle visite guidate a Firenze è come ricostruire un puzzle: sono io che fornisco le tessere ed indico la loro posizione, ma sono i clienti, unendo le tessere, a formare la visione d’insieme.
D’altro canto amo anche far vedere che Firenze non è solo storia, ma è anche vita contemporanea: così partiamo spesso alla ricerca dei luoghi dove la città si fa vivace: mercati, zone artigiane, mostre di arte moderna e contemporanea, piccoli locali alla moda.
modalità d’uso
- Cosa è una visita guidata?
Una visita guidata è una passeggiata che si ha la possibilità di fare accompagnati da una guida abilitata, esperta di arte, storia e cultura locale. - Chi è e cosa fa una guida turistica?
La definizione è la seguente: “è guida turistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone con lo scopo di illustrare le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, nonché le risorse produttive del territorio per il quale ha conseguito, previa esame, l’abilitazione”. - Dove si svolgono le visite guidate?
Le visite guidate si possono svolgere all’aperto e al chiuso: si visitano le strade, le piazze, le terrazze panoramiche, ma anche le chiese, i musei, i palazzi. - Quando dura una visita guidata?
Normalmente le visite durano mezza giornata (3 ore) o una giornata intera (6 ore); tuttavia è sempre possibile concordare la durata della visita con i clienti, in base alle loro esigenze e al programma che intendono svolgere. - Chi partecipa alla visita guidata?
I clienti possono essere sia gruppi (composti da più di 10 persone), individuali/piccoli gruppi (fino a 10 persone) o fami.
TARIFFE
Gruppi: Mezza giornata (massimo 3 ore) € 180,00; Giornata intera (massimo 6 ore) € 360,00
Individuali/Piccoli gruppi: Mezza giornata (massimo 3 ore) € 210,00; Giornata intera (massimo 6 ore) € 420,00
Visite di una o due ore € 75,00/ora.
Visite “su misura”: orari, percorsi e tariffe da concordare scrivendo a elena@florencetouristguide.net