Possibili visite guidate a Firenze
On 06, dic 2012 | In Visite guidate Storia | By maxim
La Firenze dei Medici
Partendo dal quartiere di San Lorenzo, andremo alla ricerca della storia della famiglia che ha plasmato l’aspetto della città, cercando tracce nelle chiese, nei palazzi e nei musei della Firenze dei Medici.
Leggi ancora »

On 06, dic 2012 | In Visite guidate Storia | By maxim
Firenze culla del Rinascimento
Un percorso focalizzato principalmente sugli artisti e sulle opere da cui ebbe inizio il movimento che cambio’ la cultura del mondo occidentale.
Leggi ancora »
On 06, dic 2012 | In Visite guidate Storia | By maxim
Firenze nel Medioevo
Il periodo storico in cui Firenze raggiunse l’apice della ricchezza; nel percorso visitiamo le chiese, i conventi, le case torri e i palazzi costruiti in quel periodo.
Leggi ancora »
On 28, nov 2012 | In Visite guidate Storia | By maxim
Ville e giardini nella campagna di Firenze
Le residenze signorili più affascinanti, le testimonianze architettoniche più riuscite ed i giardini che non dimenticherete facilmente, in questa visita guidata che si svolge fuori dalla città, nella campagna di Firenze.
Leggi ancora »
On 21, nov 2012 | In Visite guidate classiche | By maxim
Colline del Chianti
Un territorio prevalentemente collinare costituisce la zona di produzione del Chianti, vino rosso DOCG. Qui siamo nel cuore della Toscana “da cartolina” con le colline percorse da file di cipressi, i girasoli e le vigne: un paesaggio che vi sapra’ rapire con la propria bellezza e sensualita’.
Leggi ancora »
On 21, nov 2012 | In Visite guidate Storia | By maxim
La terra di Leonardo da Vinci
Vinci è il paese in cui nacque Leonardo. Visitato ogni anno da 130 mila persone, il paese toscano ospita il Museo Leonardiano, uno dei musei frequentati della Toscana.
Leggi ancora »
On 21, nov 2012 | In Visite guidate Storia | By maxim
Fiesole
La città di Fiesole sorge su una collina a pochi chilometri da Firenze ed è un’ambita meta turistica per la bellezza del paesaggio circostante e per le sue ricchezze storiche e culturali.
Leggi ancora »